Skillup i Power Days – 6-7 giugno 2024 Milano

Come ottenere lista colonne primary_key e constraint di una tabella ELECT A.TABLE_SCHEMA “SCHEMA”, A.TABLE_NAME, A.CONSTRAINT_TYPE “TYPE”, C.ORDINAL_POSITION “POS”, A.CONSTRAINT_NAME, C.COLUMN_NAME FROM QSYS2.SYSCST A LEFT OUTER JOIN QSYS2.SYSREFCST B ON A.CONSTRAINT_SCHEMA = B.CONSTRAINT_SCHEMA AND A.CONSTRAINT_NAME = B.CONSTRAINT_NAME LEFT OUTER JOIN QSYS2.SYSKEYCST…
Per avere tutte la maggior parte delle informazioni possibili relativamente agli Oggetti presenti nel Sistema è possibile utilizzare il seguente comando SQL: SELECT * FROM TABLE(QSYS2.OBJECT_STATISTICS(‘AS_UTY’,’ALL’)) Nel primo Parametro (nel comando sopra riportato è il valore ‘AS_UTY’) può essere messa…
E’ possibile avere una visione di insieme degli ASP (Auxiliary Storage Pools) di Sistema eseguendo il seguente comando SQL: SELECT * FROM QSYS2.ASP_INFO Di seguito sono riportate le colonne che il comando riporta per ogni ASP: DEVICE_DESCRIPTION_NAME ASP_NUMBER ASP_STATE ASP_TYPE…
SQL per trovare dove sono e quante copie esistono di un sorgente Molto spesso ci si può trovare di fronte a domande del tipo: Nel caso quindi dovesse essere necessario sapere dove e quante copie / versioni ci sono dello…
Per sapere da quali campi e in quale sequenza è composto un Logical file (LF) è possibile utilizzare il File QSYS.QADBKFLD.Il campo DBKPOS indica la posizione dei campi all’interno della LF. Esempio: SELECT * FROM QSYS.QADBKFLD WHERE DBKLIB = ‘ASCOGE_LFI’…
Non tutti sono a conoscenza della possibilità di accedere ai sorgenti del sistema con comandi SQL, ottenendo in questo modo un notevole ampliamento delle possibilità di gestione e controllo dei sorgenti applicativi stessi. Per poter vedere un sorgente con una…